Un recente report della Banca d’Italia riporta il risultato di uno studio sull’impatto del cambiamento climatico sul turismo invernale.
Prospettive per il turismo invernale

Un recente report della Banca d’Italia riporta il risultato di uno studio sull’impatto del cambiamento climatico sul turismo invernale.
L’introduzione del principio DNSH – Do Not Significant Harm / Non arrecare danno significativo – quale elemento cardine per l’attuazione del piano finanziario Next Generation EU (NGEU) e del Dispositivo di Ripresa e Resilienza prevede una valutazione quali-quantitativa d’impatto ambientale per tutti gli interventi destinatari delle risorse NGEU.
In relazione ai rischi da lavoro legati alle elevate temperature, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ricorda che già lo scorso 22 giugno la Direzione Centrale per la Tutela, la vigilanza e la sicurezza ha emanato una circolare avente ad oggetto la tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore. Nella circolare vengono richiamati i […]
Il 29 marzo il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il nuovo programma d’azione ambientale che servirà per l’elaborazione e l’attuazione delle politiche ambientali europee fino al 2030.
In consultazione dal 30 settembre al 30 novembre la Strategia nazionale per l’economia circolare: disponibile anche il Documento di consultazione del Ministero dell’Ambiente con le “Linee Programmatiche per l’aggiornamento della Strategia“.